
Come si fa una fattura nel regime forfettario
Se hai aderito al regime forfettario sei obbligato, come tutti coloro che hanno una partita IVA, a regolare le cessioni (vendite) di beni e servizi
Se hai aderito al regime forfettario sei obbligato, come tutti coloro che hanno una partita IVA, a regolare le cessioni (vendite) di beni e servizi
Chiunque abbia una partita IVA è obbligato a versare contributi previdenziali. Vediamo ora come si calcolano i contributi previdenziali nel regime forfettario. Per lo più,
Nel regime fiscale ordinario è possibile portare in deduzione i costi inerenti l’attività svolta. Ciò significa che è possibile abbattere l’importo imponibile, sottraendo dal fatturato
Se hai aderito al regime forfettario puoi calcolare facilmente le imposte che dovrai versare il reddito applicando, al tuo fatturato annuale, il coefficiente di redditività
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato per le persone fisiche che esercitano una attività imprenditoriale, artigianale o professionale. Se hai la possibilità di
Cos’è lo scontrino fiscale Si tratta di un documento fiscale prodotto nel momento della vendita alternativo alla fattura elettronica emesso per la cessione di beni
Cos’è il commercio al dettaglio Per commercio al dettaglio s’intende l’attività svolta da chi per professione acquista le merci in nome e per conto proprio
Cos’è la partita IVA La partita IVA è un codice numerico di 11 cifre che viene assegnato dal paese di residenza per l’identificazione fiscale univoca
Di seguito l’articolo del Sole24Ore di oggi che riprende una risposta dell’agenzia delle entrate a Telefisco che inciderà su coloro che oggi utilizzano le ricevute
Inizia il 2022 e viene il tempo, per i contribuenti in regime forfetario, di decidere quale software gestionale utilizzeranno in vista del (largamente) preannunciato obbligo di fatturazione elettronica.