
Come comportarsi con la ricevuta fiscale dal 1 gennaio 2019
Di seguito l’articolo del Sole24Ore di oggi che riprende una risposta dell’agenzia delle entrate a Telefisco che inciderà su coloro che oggi utilizzano le ricevute
Di seguito l’articolo del Sole24Ore di oggi che riprende una risposta dell’agenzia delle entrate a Telefisco che inciderà su coloro che oggi utilizzano le ricevute
L’articolo 14 del decreto legge n. 119 del 23 ottobre scorso –– ha introdotto una modifica all’articolo 1, comma 1, del d.P.R. n. 100 del
Se il fornitore non emette la fattura elettronica, trasmettendola al Sistema di Interscambio, la fattura non si considera fiscalmente emessa. Pertanto il cessionario/committente (titolare di
Inizia il 2022 e viene il tempo, per i contribuenti in regime forfetario, di decidere quale software gestionale utilizzeranno in vista del (largamente) preannunciato obbligo di fatturazione elettronica.
In linea con la piena equiparazione tra fattura analogica ed elettronica, i contribuenti non sono tenuti ad adottare registri sezionali/sotto sezionali ai fini della registrazione
Una fattura elettronica soggetta a detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia, in particolare ecobonus o superecobonus, deve necessariamente prevedere la compilazione di alcuni campi
Cosa sono le fatture elettroniche La fattura elettronica è un documento obbligatorio prodotto in un formato previsto dalla Legge (XML). La fattura elettronica contiene tutti
Cos’è il numero di fattura elettronica Il numero di fattura è uno degli elementi obbligatori che devono comparire sul documento fiscale, identificandolo in modo univoco.