
Autofattura – denuncia (TD20), quando è opportuna
Nello schema seguente sono illustrati i casi in cui si ritiene necessario l’utilizzo della autofattura-denuncia
Nello schema seguente sono illustrati i casi in cui si ritiene necessario l’utilizzo della autofattura-denuncia
Anche chi è nel regime forfettario ha l’obbligo di emettere fattura elettronica in specifici casi previsti dalla legge. La fattura elettronica è obbligatoria anche per
Se hai aderito al regime forfettario sei obbligato, come tutti coloro che hanno una partita IVA, a regolare le cessioni (vendite) di beni e servizi
Chiunque abbia una partita IVA è obbligato a versare contributi previdenziali. Vediamo ora come si calcolano i contributi previdenziali nel regime forfettario. Per lo più,
Nel regime fiscale ordinario è possibile portare in deduzione i costi inerenti l’attività svolta. Ciò significa che è possibile abbattere l’importo imponibile, sottraendo dal fatturato
Se hai aderito al regime forfettario puoi calcolare facilmente le imposte che dovrai versare il reddito applicando, al tuo fatturato annuale, il coefficiente di redditività
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato per le persone fisiche che esercitano una attività imprenditoriale, artigianale o professionale. Se hai la possibilità di
La firma digitale non è obbligatoria su tutte le fatture elettroniche, ma solo su quelle destinate alla Pubblica Amministrazione. Di chi è la firma digitale
Per ricevere una fattura elettronica occorre aver comunicato al proprio cliente il proprio codice destinatario o il proprio indirizzo PEC. Ricevere le fatture elettroniche sul
Non esiste alcun obbligo di inviare la copia di cortesia della fattura elettronica XML al cliente. Tuttavia in molti casi, non si tratta solo di